Censimento: come operare con il Sistema di Gestione della Rilevazione - SGR
Quando procedere con l'iscrizione d'ufficio nell'anagrafe della popolazione residente dei censiti non residenti
La trascrizione degli atti e le richieste di annotazioni richieste dai cittadini stranieri residenti in Italia alla luce delle nuove direttive ministeriali
Le pubblicazioni e il matrimonio degli stranieri in Italia: cosa cambia dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale
I regolamenti per la fissazione dei termini dei procedimenti amministrativi
Minore straniero non convivente con il genitore che acquista la cittadinanza italiana: orientamenti giurisprudenziali in merito all'applicazione dell'art. 14 della legge 91/92
Riforma Brunetta: come dare applicazione alle nuove regole sulla valutazione del merito
L’iscrizione dei familiari, comunitari ed extracomunitari del cittadino dell’Unione alla luce delle nuove norme recentemente introdotte
La dichiarazione di rinnovo della dimora abituale per gli stranieri: casistiche e problematiche
Riconoscimento degli stranieri: come leggere i vari documenti di identità personale
Nuove norme in materia di contenzioso elettorale: come dare attuazione al Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104
La dispersione delle ceneri: i limiti delle normative regionali
La gestione e il monitoraggio del processo di rilevazione censuaria
Dimora abituale e residenza: che differenza c'è?
Il matrimonio dello straniero e la mncanza del nulla osta per motivi religiosi: gli orientamenti della giurisprudenza
Albo pretorio on line: riflessi operativi sulle attività dei servizi demografici
Acquisto della cittadinanza dei cittadini comunitari e degli stranieri nati in Italia
Cittadini comunitari e diritto al soggiorno: rapporto tra l’applicazione del decreto legislativo 30/2007 e la direttiva comunitaria 38/2004
Il diritto al voto dei cittadini comunitari in occasione di elezioni amministrative
Dati censuari a disposizione dei Comuni: un modo per rendere utile il censimento
L’Agenzia delle Entrate ed i Comuni: i risultati dell’integrazione dei sistemi d’anagrafe e della cooperazione informatica
Il diritto islamico: riflessi sulle attività degli ufficiali di stato civile
L'attribuzione del cognome dei nati da genitori con cittadinanza italiana e cittadinanza comunitaria o straniera: gli orientamenti della giurisprudenza nazionale e comunitaria e le prassi amministrative
Il censimento dei cittadini stranieri: modalità e limiti
Censimento dei senza fissa dimora e dei senza tetto
La compilazione dei questionari di censimento
Compiti ed attività dei coordinatori e dei rilevatori
Le Liste Anagrafiche Comunali: dalla spedizione dei questionari alla gestione delle variazioni anagrafiche
La revisione dei questionari di censimento
Definizioni, modalità tecniche e strumenti di gestione del confronto Censimento-Anagrafe
La famiglia transnazionale di fronte alla sfida della diversità culturale. Problematiche inerenti al riconoscimento dei matrimoni poligamici o omosessuali.
Il riconoscimento automatico degli atti dello stato civile come previsto nel Libro Verde della Commissione europea del 14-XII-2010. Spunti problematici.
Matrimonio di coscienza e richiesta di trascrizione post mortem
Valutazione della clausola dell'ordine pubblico come motivo ostativo al riconoscimento delle sentenze di divorzio straniere. Una recente pronuncia del Tribunale di Belluno
Le cancellazioni per irreperibilità a seguito del confronto anagrafe censimento
Le ordinanze dei Sindaci in materia anagrafica: problematiche
L'elezione del domicilio dei senza fissa dimora
Senza fissa dimora e senza tetto: quali differenze a fini anagrafici
Diritto di accesso e diritto di informazione dei consiglieri comunali
Documento informatico, conservazione digitale e identità digitale nel nuovo CAD negli Uffici Anagrafe - Stato Civile degli Enti Locali
Imposta di bollo: gli ordini professionali non sono equiparabili alle "pubbliche amministrazioni"
La sicurezza informatica nella gestone delle banche dati dei servizi demografici
L'introduzione del passaporto temporaneo
Il nuovo CAD: norma e buon senso
Privacy e pubblicazione on line dei dati sensibili: linee guida del Garante
Progressioni verticali e incarichi dirigenziali: orintamenti interpretativi
La crescita delle presenze straniere nei comuni, quale futuro ci aspetta anche alla luce del recente incremento dei flussi immigratori provenienti dal Mediterraneo
Le principali pronunce della Corte di Giustizia europea in materia di diritto di circolazione e soggiorno
Lo status giuridico di rifugiato e di richiedente asilo politico: problematiche collegate alla regolarità del soggiorno e agli adempimenti anagrafici.
Stranieri e immigrazione: esperienze e problematiche nei servizi demografici adue anni dalla legge 94/2009.
Adozione legittimante dei “ Single “ – Leggi, Convenzioni, Dottrina e Giurisprudenza in materia