-
Interventi.
Valeria Vignola
L'estratto dell'articolo
Quale futuro, quali progetti concreti caraterizzano ed impegnano l'Associazione dopo il successo del sesto Convegno Nazionale di Viareggio? Lo abbiamo chiesto a Mauro Parducci a conclusione di e-DeA Form 2007
-
Interventi.
Valeria Vignola
L'estratto dell'articolo
Mercoledi' 10 ottobre, a e-DeA form, tanto si e' discusso di innovazione, cambiamento, modernizzazione della P.A. La D.ssa Silvia Paparo, Vice Capo di Gabinetto del Ministero per le Riforme e l'Innovazione nella P.A., dopo il suo intervento tutto rivolto in favore di una maggiore qualita' dei servizi al cittadino, ha risposto alle domande della nostra redazione.
-
Interventi.
Vincenzo Mauriello
L'estratto dell'articolo
In questo numero proponiamo un intervento relativo all'organizzazione dei prossimi Censimenti generali del 2010/2011.
Sin dallinizio di questanno presso l'ISTAT si e' costituito un Comitato consultivo per la preparazione a livello comunale del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
-
Interventi.
Patrizia Lupino
L'estratto dell'articolo
Il 5 e 6 dicembre si e' svolta a Prato la 2° Conferenza toscana di statistica organizzata dall'Anci Toscana, USCI, Comune di Prato e Regione Toscana sulla Statistica Pubblica come scelta di conoscenza e opportunita' di sviluppo con il patrocinio, tra gli altri, della nostra Associazione.
-
Interventi.
Mauro Parducci
L'estratto dell'articolo
In queste settimane alcune scuole private (soprattutto Licei linguistici) chiedono ai Comuni "il rilascio degli elenchi dei capi famiglia aventi figli in eta' scolare" con lo scopo di fare marketing scolastico. Spesso la lettera di richiesta, indirizzata alle amministrazioni comunali, si apre con un'indicazione non veritiere (o quanto meno non esatta) quando viene affermato che la richiesta e' fatta "in ottemperanza a quanto approvato dal Consiglio dei Ministri in data 5 settembre 2007".
Vediamo di chiarire il punto.
-
Attualità.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Parliamo di: Decreto 8 novembre 2007. Regole tecniche della Carta d'Identita' elettronica; Regione Veneto. Direttiva del 7/12/2007 per l'attuazione delle disposizioni legislative generali in materia di iscrizioni anagrafiche; INPS e cittadini comunitari. Traduzione certificati di malattia; Scuole private. Richiesta elenchi anagrafici. Illegittima la richiesta fondata su una disposizione non approvata; Circolare n. 1 del 30/11/2007 Ministero della Solidarieta' sociale. Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2007; Circolare 22/07 del 7/11/2007. Acquisizione della cittadinanza italiana per gli stranieri nati in Italia; ACI. Circolare 13925 del 22/10/2007; Unioni di Comuni: servizi efficienti e risparmi di spesa; P.A. e territorio. Report del progetto Ascoltare per Innovare
-
Attualità.
Carlo Mugnaini
L'estratto dell'articolo
L'annosa questione dell'applicazione dell'imposta di bollo sui certificati (bollo si, bollo no!) non accenna a diminuire anzi riprende vitalita' nonostante ai cittadini sia consentito di avvalersi dell'autocertificazione prevista dall'art. 46 del D.P.R. 445/2000, in esenzione totale dall'imposta di bollo e dei diritti di segreteria.
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
La sentenza del Consiglio di Stato del 13 novembre 2007 n. 5825 - Sezione VI - dispone circa il diritto del padre separato e non affidatario dei figli minori di accedere autonomamente ai documenti dei propri figli in ambito scolastico e la competenza del giudice amministrativo rispetto a quella del Tribunale dei Minorenni.
-
Come si fa.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Il Ministero dell'Interno con la recente Circolare n. 22 del 7 novembre 2007 e' nuovamente intervenuto sulla particolare fattispecie dell'acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri nati in Italia.
La norma di riferimento e' l'art. 4, comma 2 della Legge 91/1992, ove e' stabilito che...
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
Vi siete mai domandati che cosa e' "il capo?" Premesso che, dal latino caput, il capo e' la parte superiore del corpo umano, congiunta al tronco per mezzo del collo, ed e' la sede degli organi che regolano la vita sensitiva e intellettuale. Almeno questa e' la definizione che si trova in un qualunque vocabolario della lingua italiana. Ma il capo e' altresi'...