-
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
|
- Info
Semplice Numero 3 - Marzo 2008
Il Sommario
|
La Copertina
|
-
Interventi.
Mauro Parducci e Vincenzo Spera
L'estratto dell'articolo
Il 28 Febbraio scorso è stata firmata nella sede dellARAN, lipotesi di contratto nazionale di lavoro del personale non dirigente delle Regioni e delle Autonomie locali per il quadriennio normativo 2006-2009 e primo biennio economico 2006 - 2007.
Vogliamo risposte concrete.
Vogliamo sentirci dire, con chiarezza, da tutti Ministero dellInterno, ANCI, Sindacati -cosa possiamo ottenere.
Vogliamo capire se vale ancora la pena di impegnarci, studiare, approfondire le problematiche per dare quei buoni servizi che i cittadini si attendono da noi.
Fatti, non parole al vento. Questo ci è dovuto.
-
Interventi.
Fabio Tommasi
L'estratto dell'articolo
Pubblichiamo alcune riflessioni in occasione della Risoluzione n. 14/E del 21/01/2008 e della proposta di regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici.
Partiamo dalla conclusione per ragionarci su e comprendere la questione dello spool di stampa...
-
Interventi.
Francesco Pira
L'estratto dell'articolo
Un viaggio ed un libro "alla fine del mondo"
di un ex sindaco, presidente della provincia
e assessore regionale toscano Tito Barbini.'Ho sempre pensato che il paesaggio sia un fatto interiore, una dimensione dello spirito, spesso legata all'infanzia, magari segnata dall'apparenza di un ricordo. Sono convinto che questa sia la ragione per cui, tante volte, da adulti, un'inevitabile delusione aspetta che prova a ritrovare nel paesaggio reale i suoi ricordi del passato. In Antartide la natura si riappropria completamente del suo tempo e lo lascia scorrere da solo a modo suo: lentamente ma incessantemente, segnato solo dal variare delle forme che compongono e ricompongono i paesaggi'.
-
Interventi.
Rita Simeoni
L'estratto dell'articolo
Come forse tutti sanno, lanno da poco concluso - il 2007 - e' stato lanno europeo per le pari opportunità. Molte sono state le iniziative messe in campo per celebrarlo: convegni, spot pubblicitari, articoli su giornali e riviste, servizi televisivi dove il mondo della cultura, della scienza e dellinformazione ha analizzato e riproposto ai cittadini europei i rischi della discriminazione e la necessità, sempre più impellente nella società del terzo millennio, di coltivare la nuova competenza della gestione delle diversità.
-
Attualità.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Parliamo di: permesso permanente per gli stranieri sanati; CIE approvazione lista prerequisiti minimi apparecchiature; Diritto alle cure urgenti per comunitari; Attuazione direttiva su norme minime per procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato;INPS indennità di disoccupazione per chi ha il cedolino; Aggiornamento INA. Regole tecniche di traslitterazione; Nuova sperimentazione sul rinnovo dei permessi di soggiorno;nuove disposizioni per favorire l'ingresso dei ricercatori in Italia
-
Attualità.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Le modifiche alla Legge 241/1990 (Leggi n. 15 e n. 80 del 2005), nel prevedere la necessità di effettuare il censimento dei procedimenti e di adottare il relativo regolamento, offrono di fatto alle Amministrazioni lopportunità di approfondire il senso della Legge 241 e di dare attuazione ai principi e agli obiettivi indicati dalla legge stessa.
In questottica, i comuni del Circondario Empolese Valdelsa, lAgenzia per lo sviluppo di Empoli, sotto la direzione e supervisione dellAvv. Adriana Laudani e dellAvv. Marilena Samperi, hanno realizzato una azione innovativa di formazione-intervento che ha prodotto, oltre alla crescita di competenze e conoscenze finalizzata alla realizzazione di una amministrazione più consapevole e dinamica, una proposta di regolamento dei procedimenti ed un censimento degli stessi (compresi naturalmente i procedimenti di competenza dei servizi demografici).
-
Attualità.
Gianna Nencini
L'estratto dell'articolo
Sulla rivista dello Stato Civile numero 10 del 2007, a firma del dott. Vercelli, viene riportato che, nel caso di variazione anagrafica del cognome della donna straniera, a seguito di divorzio, la procedura da seguire è quella che passa attraverso la trascrizione della sentenza straniera di divorzio.
Personalmente tale interpretazione non mi trova daccordo e desidero motivare tale posizione con le seguenti osservazioni.
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
Siamo ormai in piena campagna elettorale e nel mese di aprile si svolgeranno contemporaneamente le elezione per il Parlamento nonché quelle Amministrative per molti Comuni e Province il cui scioglimento si è verificato, nella stragrande maggioranza, in anticipo rispetto al termine naturale.
In tema di elezioni amministrative non di rado vi è contestazione circa lassegnazione o meno di voti in sede di scrutino e conseguente ricorso allAutorità giurisdizionale quando ciò determina lelezione a consigliere di un candidato il luogo di un altro.
-
Come si fa.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Continua il nostro viaggio nel mondo dell'onomastica e della numerazione civica, protrattosi nel corso di vari numeri del Semplice, a partire dal 2006. In questo numero proponiamo delle bozze per aiutare l'applicazione pratica della teoria che abbiamo presentato.
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
In questi tempi ove i nostri uffici demografici FERVONO per lapprontamento del cosiddetto PIANO BETA, quello che riguarda la sicurezza comunale per la emissione della CIE, il mio cervello è stato letteralmente travolto da un turbine di pensieri di vario genere, pensieri che spero non facciano dei danni irreparabili alle meningi, altrimenti
addio Bastiancontrario!
|
|
L'estratto dell'articolo
Clicca sul titolo dell'articolo per leggerlo.
|
|