-
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
|
- Info
Semplice Numero 6 - Giugno 2009
Il Sommario
|
La Copertina
|
-
Interventi.
Carlo Croce
L'estratto dell'articolo
Nel decorso mese di aprile l'ISTAT ha fatto pervenire ai Comuni la prima circolare operativa relativa agli iniziali adempimenti tecnici, con l'indicazione delle nuove scadenze e riguardante gli strumenti ecografici-topografici per i Censimenti Generali del 2010-2011. Qui di seguito ne analizzeremo i contenuti.
-
Interventi.
Luca Cesaretti
L'estratto dell'articolo
I limiti principali al diritto di accesso sono costituiti dalla segretezza e dalla riservatezza. La prima risponde all'esigenza di tutelare interessi pubblici e generali, la seconda invece, attribuisce rilievo privatistico a che sia mantenuto il riserbo in ordine a vicende che coinvolgono la sfera personale o economico-patrimoniale di singoli soggetti, siano essi singoli soggetti o persone giuridiche.
-
Interventi.
Patrizia Lupino
L'estratto dell'articolo
Quando nell'ambito dei Servizi Demografici ci riferiamo alla famiglia anagrafica sappiamo che il principale concetto dell'aggregazione o gruppo da tenere in considerazione è quello previsto dall'articolo 4 del DPR 223/89 (Regolamento esecutivo della Legge n.1228/54 sulle Anagrafi) che, agli effetti anagrafici, si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti in una casa e aventi la dimora abituale nello stesso Comune.
-
Interventi.
Emanuele Costa
L'estratto dell'articolo
Quando negli anni Settanta del secolo scorso un Comune della Liguria era salito agli onori della cronaca, lo aveva fatto in seguito ad un processo di ricostruzione selvaggio e indiscriminato tale da indurre gli esperti a coniare il neologismo 'rapallizzazione', termine che trova stabile collocazione all'interno dei dizionari della lingua italiana.
Oggi, invece, il fenomeno che interessa più da vicino un Ente Locale è quello meno conosciuto, ma più appetibile, che tende ad associare l'estensione del suo territorio ad un 'groviera' (o 'gruviera') su scala più ampia.
-
Attualità.
Ileana Macagno
L'estratto dell'articolo
La certificazione dovrebbe essere ormai un'attività marginale degli uffici anagrafici, viste le norme sull'autocertificazione e sullo scambio di informazioni e dati fra Pubbliche Amministrazioni, ma così non è: il Comune di Torino, ad esempio, nell'anno 2008 ha stampato circa 460.000 certificati, più o meno uno ogni due abitanti. Ecco che allora assume significato intraprendere una strada che pareva non più così necessaria seppur innovativa: stampare i certificati da casa. I Sistemi Informativi della Città di Torino, insieme ai Servizi Demografici, hanno studiato questa possibilità e varato la sperimentazione nel mese di aprile.
-
News.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini; Assicurazione sanitaria per gli stranieri; Ordinanza Miistero del Lavoro del maggio 2009 per la prevenzione salute pubblica sulle ondate di calore: elenchi persone oltre i 65 anni; Informazioni sui permessi di soggiorno consultabili sul sito della Polizia: nuovo servizio on-line
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
Quando sarà pubblicato questo articolo le elezioni amministrative che si svolgono nel mese di giugno, per i rinnovi dei Consigli comunali e provinciali, avranno dato già il proprio esito o comunque saranno in fase di ballottaggio. Certamente, alcune amministrazioni, saranno nella fase di definizione dell'organo esecutivo (Giunta comunale o provinciale) il cui potere di nomina, per legge, è di competenza del Sindaco o del Presidente della Provincia. Le norme non solo attribuiscono il citato potere ' nelle mani ' del Sindaco o del Presidente della Provincia ma affiancano ad esso anche il potere di revoca degli Assessori da essi nominati.
-
Come si fa.
La Redazione
L'estratto dell'articolo
Ancora una volta viene richiamata dal Ministero dell'Interno l'importanza della circolarità delle informazioni e delle variazioni anagrafiche nella Pubblica amministrazione.... In particolare è degno di nota il richiamo al principio secondo cui il cittadino deve comunicare una sola volta le variazioni che lo riguardano, restando poi all'Amministrazione pubblica il compito di "smistare" le informazioni tra i vari soggetti interessati.
Principio questo da sempre caro a DeA che in molteplici occasioni ha avuto modo di porre l'accento sulla necessità di far circolare le informazioni e di non fare del cittadino un "fattorino" tra i vari uffici della P.A.
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
Intanto giova fare una precisazione: Corte dei Conti non ci incastra un bel nulla con la 'nobiltà', con la Corte di qualche Re. Come dire, niente a che fare con una 'Corte dei Marchesi', una 'Corte dei Baroni'. Insomma, la 'Corte dei Conti' quella di cui vi sto parlando io, è un organo dello stato. E' bene precisare che non si parla neppure di 'organo' strumento musicale che di regola si suona nelle Chiese, ma è l'organo massimo dell'Amministrazione statale di controllo.
|
|
L'estratto dell'articolo
Clicca sul titolo dell'articolo per leggerlo.
|
|