-
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
|
- Info
Semplice Numero 7 - Luglio 2009
Il Sommario
|
La Copertina
|
-
Interventi.
Mauro Parducci
L'estratto dell'articolo
Con lapprovazione della legge 15 luglio 2009, n. 94, recante 'Disposizioni in materia di sicurezza pubblica' (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24.07.2009 - Supplemento Ordinario n.128) si è chiusa la lunga marcia sul pacchetto sicurezza che il neo nato Governo Berlusconi aveva tenuto a battesimo nella prima seduta del Consiglio dei Ministri svoltasi a Napoli nel Maggio 2008.
Diverse sono le norme che interessano i Servizi Demografici. Norme che implicano modifiche o apportano novità in materia di anagrafe, di stato civile e di cittadinanza...
-
Interventi.
Patrizia Lupino
L'estratto dell'articolo
Il Trattato di Prüm chiamato anche «Schengen 2» firmato nella cittadina tedesca, il 27 maggio 2005, da un gruppo ristretto di Stati dellUnione Europea (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria) è stato ratificato dallItalia il 29 giugno 2009 e con questa intesa lItalia partecipa a pieno titolo alla lotta contro la criminalità transfrontaliera. Rispetto agli accordi di Schengen può essere considerato un completamento, poiché questo accordo mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella lotta ai fenomeni del terrorismo, della immigrazione clandestina, della criminalità internazionale e transnazionale e permette lo scambio di informazioni concernenti dati informatici relativi a impronte digitali e ai dati genetici (DNA).
-
News.
a cura della Redazione
L'estratto dell'articolo
Le prime Questure a rilasciare il passaporto biometrico sono Grosseto e Potenza; Regole UE - arriva la Carta Blu; Disposizioni in materia di autenticazionr degli atti di alienazione e costituzione di diritti di garanzia di beni mobili registrati; Legge 69/2009 disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonchè in materia di processo civile; Stampa foglio di proroga della CIE; Circolare Ministero Interno n. 400 sul permesso di soggiorno per motivi di attesa di occupazione.
-
Attualità.
Sergio Lambrugo
L'estratto dell'articolo
Sembra, dunque, potersi riscontrare nellordinamento italiano un principio di storicizzazione, almeno per le denominazioni dei Comuni rispetto agli eventi dello Stato Civile. Questo principio, tuttavia, si estende a fatica agli elementi ulteriormente descrittivi (per esempio, come ampiamente commentato, lindicazione della circoscrizione provinciale di riferimento), ma anche agli stati esteri.
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
Iniziano a cadere alcuni tabù relativi ad istituti giuridici contemplati nel nostro ordinamento.
Ciò non in conseguenza di salti in avanti della giurisprudenza ma derivanti dalla applicazione delle norme esistenti nel nostro ordinamento, o come accaduto con la circolare del 15.05.2008 n. 397, per lapplicazione del cognome al cittadino italiano nato allestero al quale, titolare di più cittadinanza, sia stato attribuito il cognome secondo la legge di cui possiede la cittadinanza dalla applicazione di norme derivanti da accordi internazionali o derivanti dal diritto comunitario.
-
Come si fa.
a cura della Redazione
L'estratto dell'articolo
La comunicazione di un collega in merito all'attribuzione dei nomi dei cittadini indiani, ci offre l'opportunità per affrontare le diverse problematiche che si presentano in occasione sia della redazione degli atti di stato civile, sia dell'iscrizione anagrafica di cittadini stranieri con particolare riferimento a quelli di Stati in cui vigono norme molto diverse dalle nostre in materia di attribuzione del nome e/o del cognome, o che addirittura non prevedono un cognome come noi lo intendiamo.
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
Chi è il mistificatore? Il mistificatore è colui o colei (
attenzione alla par condicio, alle quote rosa
) che riesce a presentare i fatti alterati con astuzia e, molto spesso, pure in mala fede. Bene, detto questo il mio pensiero corre veloce verso i politici
i governanti di turno, siano destra o sinistra
Se poi vi sono di mezzo I Servizi demografici, allora si possono aggiungere, in primis, lISTAT, poi le Prefetture, le Regioni e via dicendo.
|
|
L'estratto dell'articolo
Clicca sul titolo dell'articolo per leggerlo.
|
|