-
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
|
- Info
Semplice Numero 9 - Settembre 2009
Il Sommario
|
La Copertina
|
-
Interventi.
Mauro Parducci
L'estratto dell'articolo
Nel precedente numero della rivista, trattando delle novità introdotte, in materia di servizi demografici, dalla legge 15 luglio 2009, n. 94, recante 'Disposizioni in materia di sicurezza pubblica' ci siamo a lungo intrattenuti sulla dichiarazione di nascita effettuata da stranieri non regolarmente soggiornanti. In questa sede, proseguendo nellanalisi della legge 94, ci occuperemo di un altro aspetto importante e delicato: il matrimonio degli stranieri in Italia.
-
Interventi.
Walter Citti
L'estratto dell'articolo
Problematiche e controversie alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea ed in relazione alle nuove norme in materia di sicurezza volte a limitare la libertà matrimoniale.
Dedichiamo queste pagine della nostra rivista per divulgare aggiornamenti e commenti. - In questo numero sotto la lente di ingrandimento è finita la Circolare del Ministero dellInterno n.18 - Commento a cura di Walter Citti, segreteria organizzativa ASGI.
-
Interventi.
Patrizia Lupino
L'estratto dell'articolo
Nel Codice Civile, Libro primo: delle persone e della famiglia, Titolo V: della parentela e dellaffinità, allart. 74 viene data la definizione del concetto di parentela ossia il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite dunque legate da un vincolo di consanguineità. Per stipite (antenato) si intende la prima e comune persona onde provengono altre per discendenza. Viene inteso il legame ossia il vincolo costituito da origine biologica e giuridica oltre che sociale e culturale. Parentela deriva dal latino parere che tradotto significa generare.
-
News.
Redazione
L'estratto dell'articolo
Regolarizzazione di colf e badanti; Proroga CIE - non riconoscimento della validità della CIE in Egitto - circolare n. 20; ASL e "bambini invisibili"; Circolare 4820 del Ministero dell'Interno - nulla osta al lavoro per stranieri altamente qualificati; Permessi di soggiorno ai Comuni; Non solo fannulloni - 800 storie di buona amministrazione
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mobbing nei confronti del lavoratore dipendente sia esso privato che pubblico. Lesame della nozione di mobbing che sarà curata in questo pezzo, riguarda tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione e, con riferimento agli Enti Locali, non solo quelli che operano nei Servizi Demografici. La tutela dei diritti del lavoratore non ha confini o è prerogativa di coloro che lavorano solo in alcuni servizi della Pubblica Amministrazione.
-
Come si fa.
Redazione
L'estratto dell'articolo
Con il DPR n. 79 del 5 maggio scorso, è stata introdotta la possibilità di delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile e di Anagrafe anche a personale assunto con contratto a tempo determinato, sia pure per fare fronte a "esigenze straordinarie e temporalmente limitate ".
La motivazione del provvedimento è forse da rinvenirsi nelle esigenze palesate da alcuni Comuni di grandi o grandissime dimensioni che di recente sono stati oggetto di attenzioni da parte dei "media" e del mondo politico per il gran numero di pratiche arretrate e per i tempi "biblici" di gestione anche delle attività ordinarie.
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
Chi non si ricorda, dai banchi di scuola, chi era il grande condottiero cartaginese Annibale ? Eravamo allepoca della seconda guerra punica, cioè intorno allanno 217 a.C., quando veniva combattuta quella lunga guerra tra Roma e Cartagine.
Annibale era un generale di 29 anni, figlio del famoso Amilcare Barca, ed è stato riconosciuto dagli storici come uno dei più grandi strateghi militari di tutti i tempi. Nellanno 217 a.C. egli attraversò i Pirenei per combattere i Romani, con un esercito di 40.000 uomini e 37 elefanti. Dopo i Pirenei fu costretto ad attraversare pure le Alpi e, a causa di ciò, il suo esercito fu decimato dal freddo, dai crepacci e dagli attacchi delle tribù locali.
|
|
L'estratto dell'articolo
Clicca sul titolo dell'articolo per leggerlo.
|
|