-
Inserisci i tuoi dati per ricevere
le ultime notizie:
|
- Info
Semplice Numero 5 - Maggio 2011
Il Sommario
|
La Copertina
|
-
Interventi.
Mauro Parducci in collaborazione con Vincenzo Pisc
L'estratto dell'articolo
Abbiamo volutamente lasciato che le acque si calmassero. Volevamo riflettere con serenità. Così è stato, dunque non c'è traccia di emotività o di superficialità nella nostra presa di posizione.
Il 13 ottobre 2009 a Chianciano Terme nella relazione di apertura dell'ottavo Convegno nazionale DeA il Presidente Parducci affermava: 'Proponiamo anche di rilasciare la carta di identità (quella di carta in attesa della CIE) anche ai minori degli anni 15.
Si tratterebbe di una riforma a costo zero ma di grande impatto e utilità per milioni di minori. Infatti non si capisce perché un minore di anni 15 possa ottenere il passaporto e non invece la carta di identità.'
La proposta avanzata al Convegno, trovando consenso unanime .....
-
Interventi.
Patrizia Lupino
L'estratto dell'articolo
Si tiene ancora in vita, sui diversi blog, il dibattito sulla questione se il detenuto, in modo particolare quello straniero, deve essere iscritto anagraficamente nella convivenza carceraria della Casa circondariale nel Comune dove il detenuto sconta la pena.
Discussione appassionante per gli operatori delle Anagrafi che riporta alla luce la vera funzione anagrafica che è quella di rilevare la presenza stabile sul territorio della popolazione comunque essa sia situata.
Il concetto di residenza anagrafica ben sappiamo che si fonda sulla dimora abituale ....
-
Interventi.
Emanuele Costa
L'estratto dell'articolo
In un sistema economico nel quale le variabili in gioco accentuano costantemente la loro dinamicità, la Pubblica Amministrazione non può continuare ad affidarsi a strumenti di gestione antiquati e impostare larchitettura del processo decisionale basandosi su strutture adatte ad epoche ormai superate.
Laver operato per anni, se non addirittura decenni, facendo perno su output di difficile o impossibile misurazione
-
Interventi.
Alessia Loro Pilone
L'estratto dell'articolo
Oggi quando si parla di mobilità si pensa istantaneamente alla sua dimensione internazionale, ossia il fenomeno migratorio, dimenticando unaltra dimensione della mobilità in forte espansione che sta diventando sempre più un fenomeno sociale rilevante per le amministrazioni pubbliche: il pendolarismo.
Il fenomeno del pendolarismo riguarda lo spostamento giornaliero verso un altro luogo entro il quale si svolgono le proprie attività per poi andare a dormire in un altro luogo e, data la sua larga diffusione, diventa sempre più pertinente per le gestioni pubbliche la domanda se debba essere considerato come residenza -ossia il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (articolo 43 II comma c.c.) - più il luogo di vita o di sonno.
-
Attualità.
Luca Cesaretti
L'estratto dell'articolo
Da pochi giorni gli europei possono beneficiare sulla carta di più diritti e servizi nei settori della telefonia fissa, mobile e di Internet e questo grazie al fatto che il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno deciso che le nuove norme riviste in materia di reti e servizi di telecomunicazioni dovevano essere attuate nei sistemi nazionali dei 27 Stati membri entro il 25 maggio 2011.
Le due direttive che sono entrate in vigore il 25 maggio scorso, ossia la direttiva sul miglioramento della regolamentazione e la direttiva sui diritti dei cittadini......
-
Giurisprudenza.
Luciano Pignatelli
L'estratto dell'articolo
Con la sentenza n. 3190 del 27 maggio 2011 la sezione V del Consiglio di Stato ha indicato e/o confermato alcuni principi in materia di diritto di accesso agli atti amministrativi, nonché ha dato ordine al concetto di controinteressati.
Nella richiesta di accesso agli atti amministrativi l'istante non è tenuto ad individuare in modo preciso i documenti in cui sono contenute le informazioni che ricerca; bensì al solo obbligo di precisare correttamente l'oggetto della pretesa proprio perché in alcuni casi non è in grado di sapere in quali atti tali notizie richieste sono contenute.
-
Come si fa.
a cura della Redazione
L'estratto dell'articolo
Come è ben noto, negli ultimi anni il fenomeno delle richieste di riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana, specie nei Paesi dellarea centro sud americana ha assunto dimensioni crescenti e ben maggiori rispetto a quanto abbiamo potuto rilevare in precedenza.
In alcuni Comuni, nellultimo quindicennio lAIRE ha assunto dimensioni pari o superiori al 50% dellAPR e non si ravvisano segnali di una diminuzione nella quantità di atti che giungono per la trascrizione dalle Rappresentanze consolari italiane.
-
di Regione in Regione.
a cura della Redazione
L'estratto dell'articolo
Il Ministero per la Pubblica amministrazione e linnovazione con la collaborazione del CNR hanno monitorato lo stato di applicazione della legge nei siti internet delle Pubbliche amministrazioni.
Il risultato è stato che, fino ad oggi, soltanto 5.133 comuni italiani hanno predisposto on line una sezione dedicata allalbo pretorio e questi corrispondono soltanto al 66,80% del totale dei comuni italiani (8103).
La Toscana è in testa: ha raggiunto velocemente il 90,2% dei Comuni (258), il Piemonte l80,6% (882), lUmbria il 78,2% (68), la Calabria il 74,6% (291), il 71,4% della Campania (382), in Emilia-Romagna il 70,0% (243) .......
-
Bastiancontrario.
Bastiancontrario
L'estratto dell'articolo
Tra i vari significati della parola amante, in questa sede voglio prendere in considerazione solo questo: Chi ha una relazione amorosa illecita.
Queste sono proprio le parole tratte da un prestigioso vocabolario della lingua italiana. Da qui alla parola ganzo, il passo è breve, ma tanto breve che
si parla della medesima roba.
Dunque, Ganzo: persona con la quale si ha una relazione amorosa illecita. Per farla breve, se il sempre vostro Bastiancontrario fosse sposato regolarmente con una donna, ma avesse una tresca con unaltra donna, questultima acquisirebbe la qualifica di ganza, ma la cosa, vista dalla parte di questultima, sarebbe allincontrario: il vostro Bastiancontrario sarebbe il ganzo di lei
E mi ci vien da ridere!...
|
|
L'estratto dell'articolo
Clicca sul titolo dell'articolo per leggerlo.
|
|